ATTENZIONE!
Per scrivere questa guida mi ci sono volute settimane.
L’unica cosa che ti chiedo è:
leggila fino alla fine.
Sono sicuro che avrai una visione diversa del test di ammissione una volta completato la lettura.
Come affrontare il test di Medicina o Professioni Sanitarie potrebbe sembrare una domanda di poca utilità o una domanda da farsi qualche giorno prima del test, anche perché l’unica cosa che conta è la preparazione alle varie materie secondo il programma ministeriale, no?
NO!
Continua a leggere e cambierai idea.
Il test di Medicina, come quello delle Professioni Sanitarie e altri corsi di laurea a numero chiuso decide il futuro di migliaia di studenti.
Un errore comune è considerare la preparazione nozionistica delle varie materie del test come l’unico fattore determinante per l’ammissione.
Durante i 5 anni di gestione dei gruppi di preparazione e confronto più attivi su Facebook, grazie alla facoltà di Scienze e Tecnologie Biologiche, lezioni private, consulenze e corsi online per il test, ho conosciuto centinaia di ragazzi che hanno voluto confidare il motivo del loro insuccesso al test di ammissione, e ti posso assicurare che, ai fini del test di ammissione, molti di questi ragazzi avevano una preparazione da paura: sapevano tutto.
Ho scoperto che questo tipo di insuccesso non è così raro come sembra.
Con il passare degli anni e tramite un confronto diretto con gli studenti che si preparano per il test di ammissione, sono riuscito finalmente a capire dove sta il motivo del loro fallimento al test: assenza di strategia per affrontare il test di ingresso.
La strategia per affrontare il test è l’unico fattore che devi allenare tramite simulazioni.
Se stai usando le simulazioni, soprattutto online, per verificare la tua preparazione, per imparare a gestire il tempo e controllare l’ansia, fermati subito!
Parlo in maniera molto dettagliata delle simulazioni e del danno che stanno causando nella tua preparazione in questo articolo:
https://ammissione.sheryaar.it/test-medicina-simulazioni/
Per favore!
Leggi l’articolo sulle simulazioni cliccando sul link prima di procedere con questa guida.
Fare simulazioni senza oggettività ti fa perdere tempo e non ti prepara nell’ottica del test.
Lo hanno dimostrato anche studenti che hanno scritto le loro storie su questo blog.
La prima guida su come prepararsi per il test di ammissione e la seconda guida su come prepararsi per il test a distanza di un mese contengono informazioni che si basano sull’esperienza diretta al test e hanno lo scopo principale di dare allo studente che si approccia, soprattutto la prima volta al test di ingresso delle facoltà a numero chiuso come Medicina e Professioni Sanitarie, tutte le indicazioni e risorse utili per una efficace preparazione individuale al test.
Come già anticipato nell’articolo in cui parlo di tre gravi errori nella tua preparazione per il test, ciò che non può mancare, a prescindere dal tuo livello di preparazione, è saper come affrontare il test di ammissione.
Se pensavi di andare semplicemente alla sede del test, riempire il foglio risposte e tornare a casa per aspettare le graduatoria, beh, penso che dovresti metterti comodo, togliere tutte le distrazioni attorno a te, e leggere attentamente fino in fondo.
- nella prima parte tratterò ogni singola materia e farò alcune riflessioni importanti e ti darò subito alcuni piccoli consigli
- nella seconda parte ti parlerò della strategia di attacco al test di ammissione
- nella terza parte ti rivelerò la strategia che ho usato io al test per fare 71 punti a Fisioterapia
- nella quarta e ultima parte ti lascerò con le ultime riflessioni e consigli in base alla tipologia di test
Pronto? Let’s go!
PARTE UNO
1. Punta all’ammissione non al 100%
Questo punto dovrebbe essere il filo logico di qualsiasi strategia.
Molti studenti, appena hanno il plico con i quiz in mano, partono dal primo quiz che trovano.
E’ un errore molto comune e che porta subito in una posizione di svantaggio.
Il motivo che sta dietro a questa modalità sbagliata di svolgimento del test è di tipo psicologico: rispondere a tutti i quiz in ordine dal primo all’ultimo.
2. Una strategia per ogni materia
Cultura Generale
Ricordati che, pur influenzando di poco il tuo punteggio rispetto al punteggio totale del test, Cultura Generale influenzerà molto la tua posizione in graduatoria.
Logica
a. Scegli i quiz
Hai notato durante la tua preparazione che la Logica Verbale è un tuo punto debole? La prima cosa che dovrai fare sarà saltare i quiz che trattano tale tipologia di Logica.
b. Non bloccarti
Se un ragionamento tarda ad arrivare, non bloccarti su un quiz.
Se non lo hai ancora fatto, leggi l’articolo sui migliori consigli per affrontare i quiz di Logica.
Pensala così: il test non serve per decidere chi ammettere, ma per decidere chi non ammettere.
Quindi, ti prego, se al giorno del test per un quiz di Logica non riesci a trovare una soluzione, non essere testardo e ribelle, perché anche se riuscirai a svolgerlo, avrai perso tempo utile che potevi investire in altro modo.
I quiz di Logica, per quanto siano stron#i, vanno rispettati dal primo all’ultimo.
Quindi niente cavolate ma solo strategia.
Biologia e Chimica
a. Controlla la tentazione
Lo sanno tutti, anche il MIUR, che dedicherai molto tempo alla tua preparazione per queste materie.
Dove sta il dilemma? Sapendo che hai investito molto tempo sulla teoria e sui quiz di Biologia e Chimica, di fronte ad ogni quiz di una di queste due materie il tuo inconscio ti dirà: rispondi che la sai! E’ la B!
E sai cosa? SBAGLIERAI!
Ricordati che troppe conoscenze invece di essere un aiuto, a volte, diventano un punto debole. Questo accade quando non sappiamo usare il nostro sapere con cautela.
L’onniscienza appartiene al MIUR, non a te
.cit
b. Leggi tutte le risposte
Matematica e Fisica
Molti studenti, già durante la preparazione pre test, lasciano in secondo piano queste due materie rispetto alle altre per il numero più basso di quiz.
E’ un grave errore che si ripete poi anche al test in quanto, convinti della loro scarsa preparazione, escludono a priori i quiz di Matematica e Fisica.
a. dai una lettura
Ogni tanto capita che i quiz di Matematica e Fisica al test di ammissione di Medicina e Professioni Sanitarie siano semplicemente dei quiz di Logica, risolvibili in pochissimo tempo.
Quindi non escluderli, alcuni sono davvero facili e intuitivi.
3. Foglio risposte: il biglietto per l’ammissione
Puoi sbagliare a rispondere ad un quiz per distrazione ma non ti è assolutamente permesso non prendere sul serio il foglio risposte che ti verrà dato al giorno del test.
Una volta che hai risposto a tutti i quiz di una materia, riporta subito le risposte giuste sul foglio risposte per quella determinata materia.
Non aspettare l’ultimo minuto per segnare le risposte esatte perché in caso dovessi sbagliare qualcosa (accorgerti alla 50° risposta che hai sfalsato tutto di uno) potresti essere nei guai pur avendo risposto a tutti i quesiti in modo giusto.
Mi raccomando, tieni presente questo punto della guida perché è di fondamentale importanza.
Ho conosciuto diversi studenti che devono rifare il test per una semplice distrazione.
Potrebbe capitare anche a te.
4. Controlla ciò che puoi controllare
E’ normale che durante la tua preparazione per il test di ammissione tu non abbia approfondito qualche nozione utile per rispondere ad un determinato quiz che sarà effettivamente presente al test.
Non è però normale che tu possa sbagliare un quiz che si basa su concetti che tu hai studiato, per poi dire: eh ma era un domanda trabocchetto.
PARTE DUE
Strategia di attacco
Eccoci, ora possiamo finalmente passare al nocciolo della questione.
Grazie Sher, dimmi cos’è questa strategia d’attacco! Non ho tempo!
- Quanto punteggio, indicativamente, potrebbe servirmi per essere ammesso?
- A quanti quiz devo rispondere correttamente?
- Qual sono le materie che, rispetto alle altre, possono permettermi di raggiungere il prima possibile i due punti menzionati precedentemente?
- In base ai 3 punti precedenti, e in base alla mia preparazione, posso contare sulla fortuna in caso di indecisione tra due o più opzioni?
- Qual è il limite di tempo che posso dedicare ai diversi quiz di diverse materie?
Ti ringrazio!
PARTE TRE
Una piccola ma importante premessa: io non ho doti particolari come la “memoria fotografica”, “lettura veloce”, microchip nel cervello o tutto quello che può farti pensare quando una persona ti dice: ho fatto 71 punti al test di Fisioterapia o 65 a Medicina.
Non ho avuto nessun vantaggio in termini di apprendimento che qualsiasi altra persona non possa avere.
Questi punteggi mi rendono fiero ma non è mia intenzione utilizzarli per farmi vanto o attirare la tua attenzione, anzi, colgo l’opportunità per mostrarti l’altra faccia della medaglia.
In matematica al Liceo la mia media non ha mai superato il 6, e sono stato rimandato in questa materia ben quattro volte.
media del tre in entrambe le materie al primo anno, e rimandato successivamente per 3 volte in Chimica e 2 volte in Fisica.
E allora Sher, perché dovrei farmi gli affari tuoi?
Puntavo ad un punteggio di circa 70, e sapevo che per raggiungere tale punteggio era necessario rispondere correttamente a 47.
Ho poi dedicato un quarto d’ora circa per risolvere i quiz di Biologia, assicurandomi di aver risposto ad almeno 12 quiz su 15 in maniera corretta per poi riportare le risposte sul foglio risposte.
In quei 10 minuti mi sono detto: la mia ammissione con 47 quiz è sicura, perché 47 quiz assolutamente giusti corrispondono a circa 70 punti.
Di quanto scenderebbe il mio punteggio se dovessi rispondere in modo sbagliato a tutti gli altri 13 quiz?
Beh, 10 quiz sbagliati con penalità di -0.4 per ciascun quiz sono 4 punti in meno, quindi per 13 quiz sbagliati il mio punteggio poteva da 70 a 65 massimo.
Risultato?
Ho raggiunto i miei 70 punti come obiettivo posto già dall’inizio e ho guadagnato qualche punto in più grazie alla fortuna accompagnata dalla statistica.
PARTE QUATTRO
Riflessione 1: passare a Medicina è più difficile
Il problema più grande si pone quando il test che fai è per corsi che richiedono punteggi altissimi (Fisioterapia) per essere ammessi, in quanto devi poter rispondere correttamente a più quiz possibili.
Devi fare un test quasi perfetto.
Riflessione 2: la strategia non funziona
Questo deve far parte della tua strategia!
Come detto nella riflessione 1. se il test è difficile lo è per tutti e se è facile lo è per tutti!
Consiglio 1: Quando saltare i mega brani
Consiglio 2: dimostra che ci tieni al tuo futuro
Non so quando passerai il test, vorrei dirtelo se potessi e io so che vorresti delle certezze in questo momento a poche settimane dal test.
Quando ho fatto io il test di Fisioterapia, come già detto nella grande guida per la preparazione al test, a circa una settimana prima avevo scritto la seguente frase sul diario:
ho passato il test!
Ero convinto che, escluse le doti personali, non poteva esserci nessun altro che si fosse impegnato tanto quanto me nella preparazione.
Lo passerai grazie a te perché tu sei il protagonista del tuo lavoro.
Tu hai deciso di leggere questa guida e tu hai deciso di comprare o non comprare qualsiasi materiale per la tua preparazione, e soprattutto tu hai deciso come sfruttarlo al massimo.
Gli altri possono aiutarti solo creando delle opportunità, valide o non valide, poco importa.
Quando leggo le tue riflessioni mi dai 1 carica e 1 entusiasmo inimmaginabili! Ti ringrazio dal profondo del mio cuore di tutto quello che fai x noi. Hai ragione quando dici: “Tu esisti x un motivo. Il test lo passerai grazie a te perché tu 6 il protagonista del tuo lavoro. Gli altri possono solo darti delle opportunità”. Grazie di tutto quello che fai!
Un abbraccio forte Lucia!
Sheryaar